Una traduzione giurata dal romeno all’italiano o dall’italiano al romeno è una traduzione elaborata dal traduttore giurato con l’apposizione in calce del timbro, della firma (convalidante) e della dichiarazione attestante che la traduzione è stata eseguita in modo completo e corretto al solo scopo di far conoscere la verità (il giuramento). I tribunali riconoscono le traduzioni giurate solo di traduttori in possesso di qualifiche o competenze dimostrabili.
Una traduzione giurata dal romeno all’italiano o dall’italiano al romeno è una traduzione elaborata dal traduttore giurato con l’apposizione in calce del timbro, della firma (convalidante) e della dichiarazione attestante che la traduzione è stata eseguita in modo completo e corretto al solo scopo di far conoscere la verità (il giuramento). I tribunali riconoscono le traduzioni giurate solo di traduttori in possesso di qualifiche o competenze dimostrabili.
La traduzione giurata o asseverazione viene richiesta se questa deve essere fatta valere ufficialmente innanzi ad un ente pubblico (per esempio in Prefettura per ottenere la cittadinanza). Può trattarsi di un certificato di nascita o di matrimonio, un diploma, un casellario giudiziario, un estratto della camera di commercio, un contratto o una sentenza legale. La traduzione dovrà essere resa su carta bollata e la firma del traduttore dovrà essere autenticata da un pubblico ufficiale, in genere il Cancelliere del Tribunale o il Giudice di Pace. Se il documento deve essere fatto valere all’estero o presso ambasciate e sedi consolari estere, la traduzione richiede anche la legalizzazione con l’apposizione di una Apostille (Apostille dell’Aia o altra convenzione riconosciuta a livello internazionale) firmata dal Procuratore della Repubblica.
Oltre al giuramento, occorrerà l’applicazione delle marche da bolla da € 14,62 cadauno ogni 4 facciate ovvero ogni 100 righe incluso il modulo di giuramento, a cominciare dalla prima pagina della traduzione.