CITTADINANZA PER RESIDENZA

E’ possibile richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana se si risiede in Italia da un certo periodo.

REQUISITI:

per gli stranieri non comunitari occorrono 10 anni di residenza continua in Italia, per i comunitari solo 4 anni; tutti devono dimostrare di avere avuto un reddito superiore a 8500 €/anno per gli ultimi tre anni (è possibile cumulare il reddito con i membri della propria famiglia)

i figli minorenni, se risiedono in Italia al momento della concessione della cittadinanza dei genitori, la ricevono contemporaneamente, la loro richiesta è collegata automaticamente

COME SI FA LA RICHIESTA?

Per ottenere la cittadinanza italiana occorre compilare l’apposito modulo (Mod B)  e presentarlo in prefettura. Ogni Prefettura stabilisce proprie modalità

 

pulsante_prevtraduzioni

Il traduttore: un ponte tra due culture

Runyang-Bridge

Quando penso al lavoro del traduttore, mi viene in mente l’immagine di un ponte che unisce le sponde di due Paesi diversi, abitati quindi da persone che parlano lingue differenti: ecco che il traduttore può essere considerato un ponte tra due culture, un professionista che trasforma l’incomprensibile fiume di parole che scorre nel testo sorgente, rendendolo comprensibile a persone che parlano la sua stessa lingua ma non quella dell’autore del testo.

Penso che il traduttore, il nostro ponte tra due “mondi” più o meno lontani, sia anche un artista della parola, una persona che di volta in volta debba trovare le parole più adatte per trasporre concetti da una lingua ad un’altra, attenendosi naturalmente al messaggio dell’autore. Questo tratto della professione è più evidente quando si lavora su testi quali una brochure di un hotel, dove il testo tradotto deve risultare “accattivante”. D’altro canto anche nell’affrontare testi tecnici ci si trova a dover rendere comprensibili determinate frasi che, se tradotte in maniera letterale, risulterebbero incomprensibili al committente. Il traduttore si trasforma a volte in prestigiatore della parola, il quale non estrae dal cilindro un candido coniglio ma piuttosto l’oscuro significato di frasi complesse.

Come conoscere l’esito del test di lingua italiana per gli stranieri?

Traducendo

Considerando il numero in aumento di domande sull’esito (risultato) del test di lingua italiana per gli stranieri, ho il piacere di postare dal sito del Ministero dell’Interno:

Come conoscere l’esito del test?

■ Il risultato del test è inserito dalla Prefettura nel sistema informativo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno
■ lo straniero può verificare l’esito del test accedendo via web all’indirizzohttps://testitaliano.­interno.­it e consultare il risultato conseguito
■ in caso di esito negativo, lo straniero può ripetere la prova ed effettuare un’altra richiesta per sostenere di nuovo il test
A fronte del superamento del test non viene rilasciato alcun attestato.

E se lo straniero è già in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana?

L’articolo 4 del Decreto del 4 giugno 2010 individua i casi in cui non è necessario effettuare il test della lingua italiana e per i…

View original post 217 altre parole